26 Apr 2017
“Cibo e mindfulness nelle scuole dell’infanzia” per promuovere comportamenti alimentari più sani
Sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta presso la sede della Fondazione i primi dati del progetto “Cibo e mindfulness nelle scuole dell’infanzia: diminuire la selettività alimentare in bambini con e senza diagnosi di disturbo dello spettro autistico“, uno dei tre progetti selezionati e finanziati dalla Fondazione Carispezia attraverso il bando “Ricerca applicata in campo medico 2015-2016”.
Il bando era riservato a enti universitari e centri di ricerca pubblici e privati attivi sul territorio nazionale in partnership con l’Azienda sanitaria locale per la realizzazione di progetti di ricerca biennali in ambito sanitario rivolti alle più diffuse patologie del territorio della provincia spezzina, per la cui selezione la Fondazione si è avvalsa della collaborazione dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano.
Per la Fondazione si tratta di un progetto con ricadute socio-sanitarie importanti per il territorio che contribuisce, come gli altri progetti selezionati dal bando, a rafforzare il legame tra attività di ricerca e strutture ospedalieri locali: una sinergia che evidenzia da una parte come i centri universitari nazionali riconoscano la valenza di queste strutture, dall’altra come le stesse strutture locali e la qualità dei servizi correlati possano essere potenziate grazie alle attività di ricerca sostenute.
Il progetto
Proposto da IESCUM – Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano – in collaborazione con l’ASL 5 Spezzino e con il Comune della Spezia – Servizi Educativi – il progetto si articola in due annualità e ha come obiettivo la riduzione della selettività alimentare in bambini con e senza diagnosi di disturbo dello spettro autistico attraverso il confronto di diverse tipologie di intervento finalizzate all’incremento del consumo di frutta e verdura.
Sette scuole comunali coinvolte sul territorio spezzino, 35 insegnanti, 12 educatori, 18 ausiliari, 17 cuoche, un’azienda specializzata nel settore – la CIR Food che si è fatta carico dei costi dei cibi somministrati – per un totale di circa 450 bambini cui, nel corso dei mesi, i ricercatori IESCUM si stanno dedicando al fine di avvicinare questi giovanissimi spezzini ad una alimentazione più sana.
Come? Grazie alla mindfulness, una pratica basata su antiche tradizioni filosofiche orientali di meditazione, giunta poi in Occidente, dove è stata studiata con approccio scientifico.
«Gli esercizi di mindfulness proposti agli allievi delle scuole spezzine – spiega il professor Paolo Moderato, Ordinario di Psicologia Generale presso l’università IULM di Milano, presidente IESCUM e coordinatore del progetto – servono ad avvicinare i bambini a cibi verso i quali hanno sviluppato un rifiuto, guidandoli all’assaggio. Così come la letteratura in materia certifica, grazie a ripetuti assaggi si può, nel tempo, modificare la preferenza personale verso quel determinato cibo e se ne può aumentare il consumo. Anche ai bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico sono stati proposti lo stesso tipo di esercizi, ma con un’attenzione particolare: a tutti i bambini delle scuole dell’infanzia della città della Spezia i nostri ricercatori hanno proposto esercizi volti a ridurre il loro grado di selettività alimentare – prosegue Moderato – cioè quel comportamento che, attraverso il rifiuto di un particolare cibo o di un gruppo di cibi, altera l’equilibrio nutrizionale; tuttavia, al sottogruppo di bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico abbiamo dedicato interventi mirati, individualizzati e adattati al caso singolo, alle specifiche competenze del bambino».
«Oggi il nostro team di ricercatori, coordinati dalla dottoressa Silvia Cau, sono impegnati sui vari fronti in cui si articola il progetto – spiega il professor Giovambattista Presti, associato di Psicologia Generale presso l’Università “Kore” di Enna, vice Presidente IESCUM, nonché responsabile scientifico del progetto – gli interventi a scuola, finalizzati all’esposizione all’assaggio di frutta e verdura e basati sul gioco e su piccoli doni in funzione di incentivo; le attività di formazione degli insegnanti e dei genitori, volte a mantenere, dopo il progetto, comportamenti alimentari più sani; e infine la parte di ricerca pura, con la raccolta e l’analisi dei dati scientifici. Da una prima analisi dei dati è possibile evidenziare come il consumo medio di frutta effettuato nell’intervallo di metà mattina da parte del campione analizzato si aggira intorno ai 40 gr. prima dell’intervento – prosegue Presti – mentre quello di verdura intorno ai 10 gr., quantità che sono all’incirca da un quarto a un quinto di quelle giornaliere raccomandate. Alla fine della prima fase dell’intervento le quantità si sono innalzate e stiamo verificando se questo comportamento viene mantenuto nel corso del tempo».
I dati raccolti consentiranno di verificare se effettivamente le strategie che la letteratura scientifica riporta come efficaci lo sono state in questo specifico contesto. La raccolta dati terminerà nel prossimo anno scolastico. Saranno, inoltre, analizzate le abitudini alimentari delle famiglie e sarà confrontata la selettività alimentare in bambini con e senza diagnosi di disturbo dello spettro autistico.