News

30 maggio 2023

Nuove apparecchiature medicali donate all’ASL5 e alla Società della Salute della Lunigiana

Le strutture ospedaliere dell’ASL5 e gli ambulatori sanitari della Lunigiana saranno dotati di nuove strumentazioni donate da Fondazione Carispezia. L’acquisizione delle attrezzatture, attraverso il contributo di circa 150 mila euro, è il risultato di un’attività di coordinamento con ASL5 e Società della Salute della Lunigiana volta a realizzare interventi mirati, per un costante aggiornamento tecnologico e un’implementazione delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche a disposizione dei cittadini.

Dopo la donazione del videodermatoscopio al reparto di Dermatologia dell’Ospedale S. Bartolomeo, in occasione del trentennale dalla propria nascita, la Fondazione promuove un’ulteriore importante iniziativa nel settore della Salute Pubblica, introdotto tra gli ambiti di intervento nel triennio in corso a seguito del percorso di ascolto e confronto con il territorio.

Le strumentazioni

Presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale S. Andrea della Spezia sarà installato un sistema centralizzato di monitoraggio che darà la possibilità al personale di controllare su un unico monitor i principali parametri vitali dei degenti collegati alle diverse postazioni. Il sistema sarà destinato all’area “GIALLA” del Pronto Soccorso dove sono ospitati i pazienti potenzialmente più instabili, in attesa di ricovero e/o in trattamento farmacologico-ventilatorio. Questa strumentazione permetterà un miglioramento della capacità di analisi e sorveglianza h24 dei pazienti, con la possibilità di agire ancora più rapidamente in caso di peggioramento.

L’Urologia dell’ASL5 grazie alla dotazione di un kit tecnologicamente all’avanguardia per enucleazione e morcellazione della prostata, potrà ridurre il numero di interventi chirurgici “open” sulla ghiandola che tradizionalmente prevedono la necessità di un’incisione nell’addome, intervenendo invece in endoscopia. Questa dotazione consentirà quindi ricoveri più brevi per i pazienti e una minore durata della convalescenza.

Nei reparti di Medicina dell’Ospedale San Bartolomeo di Sarzana, con 70 posti letto per pazienti acuti, sarà possibile utilizzare un nuovo ecografo portatile: un sistema diagnostico che, grazie alla dotazione di diverse sonde, è in grado di realizzare qualsiasi esame, dall’addominale al vascolare al cardiaco, con efficacia e precisione e un’eccellente qualità di immagini. L’ecografo permetterà così di eseguire le prestazioni direttamente al letto dei pazienti, riducendone gli spostamenti.

La Società della Salute della Lunigiana avrà a disposizione due ecografi portatili di ultima generazione dotati di sonde ginecologiche e cardiologiche, che permetteranno di potenziare i servizi negli ambulatori e consultori di prossimità ubicati nei comuni e nelle frazioni della Lunigiana e di implementare così l’attività di prevenzione in maniera capillare in un territorio con un’estensione di oltre 29 kmq. Grazie a questa strumentazione, sarà prevista anche la possibilità di effettuare ecografie ginecologiche nel corso di due giornate dedicate alla salute della donna presso il Poliambulatorio di Aulla: il 16 giugno e il 6 luglio, dalle ore 15.00 alle 18.00.

 

Il contributo che la Fondazione ha destinato all’acquisizione di queste nuove apparecchiature sanitarie nasce con l’intento di proseguire il nostro ruolo al servizio della comunità e potenziare la sinergia tra istituzioni pubbliche e private a sostegno della sanità sul territorio, che il nostro Ente ha messo tra le priorità d’intervento del triennio 2023-2025 con attività sempre guidate dal principio di sussidiarietà e non di sostituzione nei confronti degli enti preposti. Un rapporto che intendiamo valorizzare e potenziare, con l’obiettivo ultimo di contribuire al miglioramento delle condizioni socio-sanitarie della popolazione attraverso iniziative di prevenzione e promozione della salute e di implementazione delle strumentazioni e dotazioni sanitarie”.

Andrea Corradino

Presidente Fondazione Carispezia

 

“Queste apparecchiature che oggi ci vengono donate da Fondazione Carispezia rappresentano, ancora una volta, il fortissimo legame tra la Fondazione e il territorio e sono il simbolo della grande attenzione e generosità verso ASL5. Il mio ringraziamento, quindi, è sentito e doveroso: per l’Urologia che con il morcellatore acquisisce uno strumento che consentirà di effettuare interventi tecnologicamente all’avanguardia e di offrire un servizio di alta professionalità ai cittadini; per il Pronto Soccorso del DEA di I livello dell`ospedale Sant`Andrea che con questo sistema di monitor avrà un valido aiuto nella sorveglianza delle condizioni dei pazienti in un reparto in cui la rapidità delle azioni è fondamentale e spesso fa la differenza; per la Medicina del San Bartolomeo che avrà un ecografo portatile dedicato che permetterà di abbattere i tempi di esecuzione dell’esame e minori disagi per i pazienti, molto spesso anziani e con problemi motori”.

Paolo Cavagnaro

Direttore Generale ASL5

 

“Desidero esprimere, a nome di tutta l’azienda USL Toscana Nord Ovest un ringraziamento particolare alla Fondazione Carispezia per la donazione di due ecografi portatili di ultima generazione alla Società della Salute della Lunigiana, consorzio pubblico partecipato dai comuni della lunigiana e dall’Asl Nord Ovest Toscana, per l’erogazione dei servizi sociali, sanitari e sociosanitari ad alta intensità di cura. La Società della Salute della Lunigiana è sempre in prima linea per rispondere ai bisogni di salute della sua popolazione e i due ecografi saranno utilizzati dai medici e ostetriche del Consultorio, permettendo così di attivare servizi sanitari di prossimità nelle frazioni e negli ambulatori aperti nei 14 comuni della Lunigiana”.

Gabriele Morotti

Direttore Amministrativo Azienda USL Toscana Nord Ovest

Condividi
Stampa
Invia