Verso la Fondazione di Comunità
Lo scorso lunedì 26 ottobre, la Fondazione ha organizzato presso la propria sede un incontro con le organizzazioni del Terzo Settore attive nel campo dell’Assistenza sociale nella provincia della Spezia e in Lunigiana. Lo scopo dell’iniziativa – condivisa con il Tavolo Sociale di cui fanno parte i Distretti Socio-Sanitari provinciali, la Società della Salute della Lunigiana, il Forum del Terzo Settore e il Centro di Servizi per il Volontariato Vivere Insieme – è di raccogliere elementi utili per la programmazione delle attività della Fondazione per il triennio 2017-2019 e per il bando di erogazione 2016.
Intenzione della Fondazione è infatti quella di esplorare nuove modalità di ascolto degli stakeholders del territorio, in linea con gli indirizzi stabiliti dalla Carta delle Fondazioni e dal recente Protocollo Acri-MEF (Acri è l’organizzazione che rappresenta le Casse di Risparmio Spa e le Fondazioni di Origine Bancaria), aprendo quindi un confronto con le varie organizzazioni del Terzo Settore sull’analisi dei bisogni sociali emergenti. A tal proposito è stato elaborato un questionario on-line destinato alle organizzazioni che indicheranno uno o più operatori che potranno, tramite l’apposito form all’indirizzo https://it.surveymonkey.com/r/daticompilatore, compilare il questionario.
L’incontro è stato anche l’occasione per conoscere e approfondire il percorso verso la creazione di una Fondazione di Comunità.

Verso la Fondazione di Comunità – Il presidente della Fondazione Carispezia Matteo Melley insieme a Giorgio Sordelli esperto in progettazione sociale
Sempre più importante è stato il contributo di carattere sociale proposto dalle Fondazioni di origine bancaria attraverso numerose iniziative nel campo del welfare che contribuiscono a rinsaldare le comunità, a rafforzare le reti sui territori, e a promuovere la collaborazione tra i diversi soggetti, pubblici e privati. Alla base di questo nuovo welfare c’è la Fondazione di Comunità, un ente non profit, in grado di migliorare la qualità della vita nelle comunità locali, in grado di sviluppare forme innovative di intervento a esigenze di comune interesse promuovendo la cultura della solidarietà e della responsabilità sociale.
Come ha ricordato il presidente della Fondazione Carispezia, Matteo Melley, nel suo intervento introduttivo: “le Fondazioni di Comunità in Italia sono nate solo qualche anno fa, soprattutto in territori agiati dove era più presente una maggiore propensione alla filantropia, ma eccellenze si possono riscontrare in territori complessi come Salerno, Messina e Catania”.
“Anche alla Spezia – ha proseguito Melley – stiamo lavorando per la costituzione di una Fondazione di Comunità con specifici obiettivi d’intervento, in cui più attori locali si uniscano e mettano a disposizione le proprie risorse per favorire risposte di comune interesse”.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.fondazionecarispezia.it o chiamare il numero 0187.772338.