“Back to the Future”, promossa e organizzata dalla Fondazione, ha superato le 5.000 presenze di pubblico. 86 fotografie e un video hanno offerto allo spettatore una lettura pressoché esaustiva della ricerca dell’artista, incentrata sui temi dell’incertezza del futuro e di un’identità sociale, politica, religiosa e culturale da difendere e preservare.
La mostra ha rappresentato la prima tappa di un percorso dedicato alla fotografia contemporanea che la Fondazione ha scelto di intraprendere con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità di questo linguaggio artistico, anche come strumento per la comprensione di contraddizioni e complessità che caratterizzano molteplici aspetti della società e della cultura odierna.
La mostra è stata accompagnata da un catalogo edito da Skira.